Autore
Dimora Talassa
Condividi l’articolo!
Le spiagge della costa tarantina

Le spiagge della costa tarantina sono un vero gioiello dellaPuglia. Offrono una combinazione unica di bellezze naturali, storia e mare cristallino. Situata sul Mar Ionio, Taranto è nota per le sue spiagge di sabbia dorata intervallate da scogliere suggestive, calette nascoste e dune. La loro varietà rende queste spiagge perfette per ogni tipo di turista, da chi cerca relax a chi ama l’avventura e l’esplorazione marina.

Lido Gandoli, una delle spiagge più famose e frequentate, si trova a pochi chilometri dal centro cittadino. È conosciuta per la sua sabbia fine e le acque trasparenti, ideali per famiglie e per chi desidera una giornata di relax al mare. Le strutture ben attrezzate e i numerosi servizi la rendono perfetta per chi cerca comfort senza rinunciare alla bellezza naturale del paesaggio.

Non lontano si trova la Spiaggia di Saturo, una baia affascinante circondata da scogliere e resti archeologici risalenti all’epoca romana. Qui, oltre a godere del mare e della tranquillità, i visitatori possono esplorare il vicino parco archeologico, scoprendo le antiche rovine che testimoniano l’importanza storica di questo luogo. È un’ottima meta anche per gli appassionati di snorkeling, grazie alla ricchezza della vita marina.

Proseguendo lungo la meravigliosa litoranea, si susseguono le spiagge di Marina di Pulsano con gioielli come Montedarena e Lido Silvana.

Le spiagge della città di Taranto: Dune di Campomarino
Le spiagge della città di Taranto: Torre Lapillo e Punta Prosciutto

In un crescendo di sabbia bianca e acque azzurre, si giunge alle spiagge di Marina di Lizzano, a Torre Ove e a Maruggio con le famose dune dai profili morbidi di Campomarino. Poco dopo, vi accoglie la Spiaggia di Borraco che prende il nome da un piccolo fiume e che offre ai visitatori uno dei luoghi più suggestivi della Puglia: passeggiare nelle acque di questo fiume, dolci e salate, fredde e calde, è un’esperienza immancabile.

Un po’ più giù, c’è San Pietro in Bevagna, un vero e proprio angolo di paradiso sulla terra, con le sue distese di sabbia dorata e il mare dalle tinte verdi smeraldo. Qui si trova la Riserva Naturale della Foce del fiume Chidro, uno dei pochi fiumi che attraversa la Puglia ed il più importante del Salento. Questo fiume è legato alla leggenda di San Pietro che per espiare le proprie colpe per aver tradito Gesù, attraversò il fiume in lacrime. Queste poi si sarebbero tramutate in conchiglie, chiamate “lacrime di San Pietro” dagli antichi abitanti della zona e conservate come reliquie.

Da non perdere Torre Colimena e la Spiaggia della Riserva naturale Salina Dei Monaci. La Riserva è separata da un lembo di spiaggia dal mare, è circondata da dune sabbiose e macchia mediterranea ed accoglie in un panorama mozzafiato una flora e una fauna uniche. Offre lo spettacolo straordinario dei fenicotteri rosa, che in stormi volano e si posano sulle acque della salina.

Infine, altri gioielli della litoranea tarantina sono Porto Cesareo con Punta Prosciutto e Torre Lapillo.

Le spiagge della costa tarantina, quindi, rappresentano una meta imperdibile per chi visita la Puglia. Offrono non solo la possibilità di rilassarsi al sole e godersi il mare, ma anche l’opportunità di scoprire la storia e la cultura di una terra antica e affascinante.